Incendi boschivi: da Sabato 5 luglio 2025 scatta lo stato di grave pericolosità

Tempo di lettura:

2 minuti

Da sabato 5 luglio scatta lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Regione Liguria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 42 della L. R. 22/01/1999 n. 4 “Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico” e s.m. e i.

Lo stato di grave pericolosità prevede:

?  il divieto di accendere qualsiasi tipo di fuoco in prossimità dei boschi

?  il divieto su tutto il territorio regionale, per l’abbruciamento di materiale vegetale

? il divieto di far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare fornelli, inceneritori o motori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo di incendio

In caso di incendio boschivo occorre attivare subito il sistema regionale di intervento chiamando il numero unico di emergenza 112.

Regione Liguria comunicherà la cessazione dello stato di grave pericolosità non appena le condizioni meteo lo consentiranno cioè con l’aumento dell’umidità della vegetazione.

Per i trasgressori sono previste, ai termini di legge, sanzioni amministrative pecuniarie e penali.

Alcune buone norme per ridurre il rischio di incendi

  • NON gettare mozziconi accesi nell’erba e tra le foglie secche del sottobosco
  • NON parcheggiare l’auto fuori dalla strada, perché la marmitta calda (supera i 300°) può appiccare il fuoco all’erba secca
  • NON accendere mai un fuoco quando c’è vento
  • NON abbandonare i rifiuti nei boschi, gettali negli appositi contenitori o portali a casa con te: carta e plastica sono combustibili e facilmente infiammabili
  • NON accendere fuochi nel bosco oppure accendili solo nelle apposite aree pic-nic
  • NON lasciare braci o tizzoni accesi
  • PRIMA di accendere il fuoco elimina le foglie secche tutto intorno
  • SPEGNI completamente il fuoco con acqua o terra
  • RICORDA che provocare un incendio boschivo è un illecito penale

Sono consultabili ai seguenti link ulteriori buone pratiche per ridurre il rischio di incendi boschivi, proteggere la propria abitazione secondo il manuale del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – ANCI ed il Piano d’Emergenza Comunale di Loano:

https://www.iononrischio.it/it/rischi/incendi-boschivi/

Articoli collegati

Pagina
Iscrizione al gruppo comunale di volontari di P.C. e A.I.B. Comune di Loano

La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta. Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva). I volontari prestano la loro opera, senza […]

Novità
01-03-2025 “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno svoltosi sabato 1 marzo alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Protagonista della serata è stato Gianfranco Saffioti, […]

Novità
Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini

Il 21 febbraio 2025, presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano, si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, organizzato dalla Protezione Civile di Loano. Durante l’evento, i relatori […]

Novità
Visita degli studenti dell’Istituto Falcone al Polo del Soccorso a Loano

Lunedì 17 febbraio 2025 mattina due classi di studenti dell’Istituto Falcone di Loano hanno visitato il “Polo del Soccorso” in Via Magenta, la sede delle associazioni di volontariato della Croce Rossa Italiana, Associazione Radioamatori Italiani […]

Filtri