La Protezione Civile sei Tu – Domenica 19 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Il Comune di Loano, in collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, l’Associazione Italiana Radioamatori – sezione di Loano e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Loano, organizza la prima edizione di una giornata interamente dedicata alla divulgazione della cultura della Protezione Civile.

L’appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre 2025, in Piazza Italia, dalle ore 10 alle ore 17 e sarà aperto a tutti i cittadini.

Nel corso della giornata si terranno attività dimostrative ed esercitazioni dedicate al soccorso della popolazione. In Piazza Italia sarà allestita una tenda di soccorso e un Punto Medico Avanzato, con l’esposizione di attrezzature e materiali impiegati nelle emergenze.

L’obiettivo è far conoscere da vicino il mondo del volontariato di Protezione Civile, promuovendo una maggiore consapevolezza del ruolo delle persone che ogni giorno mettono a disposizione tempo, competenze ed energia per tutelare la vita, i beni, gli animali e l’ambiente del territorio loanese.

Le attività in programma

Postazione AIB – Antincendio Boschivo
I visitatori potranno cimentarsi nello spegnimento delle fiamme didattiche, un’attività pratica per scoprire come operano i volontari AIB durante gli interventi sugli incendi boschivi.

Gazebo del Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile di Loano
Presso la postazione sarà possibile:

  • Iscriversi al sistema di allertamento comunale Nowtice;
  • Ricevere informazioni sui rischi del territorio (“La tua casa o attività è a rischio?”);
  • Scoprire le modalità di adesione al volontariato;
  • Ottenere informazioni e materiali per il trappolaggio della Vespa velutina.

Gazebo dell’Associazione Radioamatori Italiani – Sezione Loano
Dalle ore 10.00 alle 13.00 saranno attive postazioni di telecomunicazione via radio.
I volontari illustreranno il percorso per diventare radioamatore e introdurranno i visitatori all’affascinante mondo dell’elettronica e delle telecomunicazioni.

Gazebo della Croce Rossa Italiana – Comitato di Loano
I volontari CRI mostreranno le diverse attività legate alla Protezione Civile e al primo soccorso, oltre alle iniziative dedicate al sociale.
I cittadini potranno acquisire nozioni utili di soccorso sanitario, confrontarsi con i volontari e conoscere le modalità per iscriversi alla sezione locale.

Saranno inoltre presenti aree dedicate alle dimostrazioni di unità cinofile e di droni, specializzate per le operazioni di soccorso all’interno del sistema nazione della Croce Rossa Italiana.

Articoli collegati

Pagina
Iscrizione al gruppo comunale di volontari di P.C. e A.I.B. Comune di Loano

La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta. Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva). I volontari prestano la loro opera, senza […]

Novità
Incendi boschivi: da Sabato 5 luglio 2025 scatta lo stato di grave pericolosità

Aggiornamento 11/09/2025: con Decreto di Giunta Regionale n. 6505 del 10/09/2025 è prevista la cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi a partire dalle ore 00:01 di lunedì 15 settembre 2025. Da […]

Novità
01-03-2025 “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno svoltosi sabato 1 marzo alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Protagonista della serata è stato Gianfranco Saffioti, […]

Novità
Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini

Il 21 febbraio 2025, presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano, si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, organizzato dalla Protezione Civile di Loano. Durante l’evento, i relatori […]

Novità
Visita degli studenti dell’Istituto Falcone al Polo del Soccorso a Loano

Lunedì 17 febbraio 2025 mattina due classi di studenti dell’Istituto Falcone di Loano hanno visitato il “Polo del Soccorso” in Via Magenta, la sede delle associazioni di volontariato della Croce Rossa Italiana, Associazione Radioamatori Italiani […]

Novità
Incendi boschivi: da Sabato 27 luglio 2024 scatta lo stato di grave pericolosità

Da sabato 27 luglio 2024 scatta lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Regione Liguria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 42 della L. R. 22/01/1999 n. 4 “Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico” e s.m. e i. sino a futura data da stabilirsi con Decreto di revoca.

Filtri