Campagna di contrasto alla diffusione della Vespa velutina a Loano – Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

A seguito del ritrovamento e neutralizzazione da parte dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Garlenda di tre nidi di Vespa velutina nella zona residenziale “dei poeti” a Loano, è stata attivata una campagna di sensibilizzazione per la cittadinanza al contrasto della diffusione della Vespa velutina.

Nelle giornate di sabato 1, domenica 2 e lunedì 3 novembre 2025, i volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Loano effettueranno una distribuzione GRATUITA dei tappi per la costruzione di biotrappole, necessarie alla prevenzione e contenimento del fenomeno, dispensando anche informazioni e consigli utili alla popolazione. La distribuzione avverrà porta a porta nella “zona dei poeti”.

La Vespa velutina è una minaccia per l’apicoltura, la biodiversità e potenzialmente per l’uomo. Attacca e uccide le api mellifere, indebolendo gli alveari e minacciando l’ecosistema e l’agricoltura che dipendono dagli impollinatori. Inoltre, è aggressiva e i suoi nidi si trovano spesso in zone abitate, aumentando il rischio di punture dolorose e reazioni allergiche per le persone. 

Preparare una biotrappola è semplice:

  1. Prendi una bottiglia di plastica;
  2. Versa all’interno il contenuto di mezza lattina di birra chiara di primo prezzo (0,33 litri al 4,7% di alcol): è attrattiva per le vespe, economica e selettiva nei confronti delle api.
  3. Avvita il tappo fornito e appendi la bottiglia ad un’altezza di 1.5-1.8m ad una pianta o altro supporto.

Hai identificato un potenziale nido?

Comunicalo all’Ente Parco Alpi Liguri:
salasituazione@parconaturalealpiliguri.it

o invia una email al Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile del Comune di Garlenda, abilitato alla neutralizzazione:
protezionecivile@comune.garlenda.sv.it

NON CERCARE MAI DI AVVICINARTI PER OSSERVARE O DISTRUGGERE I NIDI
I calabroni se infastiditi possono diventare aggressivi e procurare lesioni anche mortali con la loro puntura.

Articoli collegati

Pagina
Iscrizione al gruppo comunale di volontari di P.C. e A.I.B. Comune di Loano

La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta. Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva). I volontari prestano la loro opera, senza […]

Novità
La Protezione Civile sei Tu – Domenica 19 ottobre 2025

Il Comune di Loano, in collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, l’Associazione Italiana Radioamatori – sezione di Loano e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Loano, organizza la prima edizione di una […]

Novità
Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini

Il 21 febbraio 2025, presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano, si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, organizzato dalla Protezione Civile di Loano. Durante l’evento, i relatori […]

Filtri