Costituzione del Gruppo Comunale di Volontariato Protezione Civile e AIB – Comune di Loano

Tempo di lettura:

6 minuti

Premessa

In questo articolo sono illustrate le fasi e le procedure adottate dall’ufficio Protezione Civile ai fini della costituzione del Gruppo Comunale di Volontariato di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano (in seguito abbreviato come GCVPC).

Intende inoltre fornire elementi utili rispetto le tappe da seguire e le buone pratiche da adottare per la creazione di un’organizzazione di volontariato a livello comunale.

La costituzione del GCVPC rappresenta un caso di prima applicazione nel Comune di Loano: in passato è stata siglata una convenzione con più Comuni per la gestione associata del Servizio Protezione Civile Comunale e, da ultimo, è stata adottata una convenzione per la gestione associata di un Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile.

Segnatamente, il Comune di Loano non ha mai rivestito la figura di Comune Capofila nell’ambito delle convenzioni sopracitate.

A oggi, 6 novembre 2025, il gruppo conta n. 20 membri registrati.

Delibera di costituzione e regolamento

Venuta meno l’efficacia dell’accordo convenzionale per la gestione associata del Gruppo Intercomunale, con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 30/09/2024 è stata approvata la dissociazione dal Gruppo Intercomunale di volontari e la costituzione del GCVPC del Comune di Loano.

Allegato alla Deliberazione, quale parte integrante, è il Regolamento del GCVPC, adottato conformemente al modello fornito dal Dipartimento Nazionale con alcune modifiche specifiche riferite al contesto e al territorio Loanese.

Campagna e bando di reclutamento

Decorso il periodo di pubblicazione della Deliberazione Consigliare sopracitata, è stata avviata la campagna di reclutamento a inizio novembre 2024.

La procedura di iscrizione al GCVPC è stata pubblicata sulla pagina istituzionale di Protezione Civile del Comune, consentendo agli interessati di consultare e scaricare il bando di avviso pubblico ed il modulo da compilare ed inviare all’indirizzo mail dell’ufficio per la raccolta dei dati degli iscritti.

La campagna di reclutamento si è svolta attraverso iniziative, tra cui:

  • presidi informativi con gazebo in occasione delle fiere comunali e mercati;
  • affissione di manifesti sul territorio comunale;
  • diffusione di filmati e immagini promozionali sui canali social della Polizia Locale;
  • creazione di una pagina web dedicata sul sito della Polizia Locale con dettagli sulle attività dei volontari;
  • invio di newsletter alle liste di cittadini attivi afferenti al progetto comunale “Tavolo della Sicurezza”;
  • inserimento di banner pubblicitario ad alta visibilità su noto quotidiano online della provincia di Savona.

I primi dieci moduli di iscrizione sono pervenuti dal 21 novembre al 12 dicembre 2024.

Decreto di nomina volontari e direttivo

Il 19 dicembre 2024 si sono tenuti i colloqui conoscitivi dei primi candidati volontari, condotti dalla commissione interna del Comune di Loano, alla presenza del Sindaco e del Dirigente del Servizio. A seguire si è svolta la prima assemblea del GCVPC durante la quale è stato illustrato il regolamento ed esaminate le relative disposizioni.

È stata quindi programmata la seconda riunione in data 16 gennaio 2025 con lo scopo di procedere alle elezioni delle cariche previste dal regolamento:

  • Coordinatore Operativo;
  • Vice-coordinatore operativo;
  • Membri del consiglio direttivo.

Contestualmente, l’ufficio ha avviato l’istruttoria per il Decreto Sindacale di nomina dei volontari del GCVPC richiedendo il certificato generale del casellario giudiziale dei volontari eletti nel direttivo alla Procura della Repubblica di Savona – Ufficio locale del casellario giudiziale.

Il Decreto Sindacale è stato pubblicato il 4 marzo 2025 e notificato brevi manu ai volontari da parte del Servizio Polizia Locale.

Iscrizione alla Sezione Provinciale dell’Elenco Regionale

A seguito della pubblicazione del Decreto del Dirigente – Settore Protezione Civile – Regione Liguria – N. 829 del 06/02/2025, che ha disposto la variazione dell’iscrizione all’Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile del precedente Gruppo Intercomunale, l’11 febbraio 2025 è stata inviata la richiesta di iscrizione alla Sezione Provinciale dell’Elenco Regionale di Protezione Civile.

La richiesta è stata presentata corredata dalla modulistica disponibile sul sito regionale completa degli allegati richiesti, ai sensi del Regolamento Regionale. L’iter è stato completato in data 19 marzo 2025 con la pubblicazione del Decreto del Dirigente – Settore Protezione Civile – Regione Liguria – N. 2059 di iscrizione.

Contestualmente è stata programmata, con la prima variazione di bilancio comunale, l’istituzione di un capitolo di entrata e di spesa per i contributi regionali relativi alle attività AIB esercitate dal GCVPC.

Iscrizione al Coordinamento Provinciale

Il 31 marzo 2025 è stata presentata la richiesta di iscrizione al Coordinamento Provinciale dei Volontari di Protezione Civile della Provincia di Savona (in seguito abbreviato come “Coordinamento”), tramite l’invio del modulo compilato fornito dalla Segreteria del Coordinamento.

Successivamente, è stata avviata l’istruttoria di una Determina per la liquidazione della quota di iscrizione richiesta. La conferma di iscrizione è stata ricevuta il 9 aprile 2025, a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Direttivo del Coordinamento.

Iscrizione al RUNTS

Seguendo la procedura regionale, sono stati presi contatti con gli enti Celivo – Centro di Servizio Volontariato Genova OdV e Centro Servizi per il Volontariato Ponente Ligure Solidale OdV per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio dell’istanza di iscrizione sul portale servizi.lavoro.gov.it.

In data 06/08/2025, con Decreto N. 5908 del Dirigente del Settore Politiche sociali, terzo settore, immigrazione e pari opportunità di Regione Liguria, il GCVPC è stato ufficialmente iscritto alla sezione “ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE” del RUNTS.

Gestione amministrativa del GCVPC

Dall’elezione dei membri del consiglio direttivo del GCVPC, si sono svolte sia assemblee ordinarie, con ricorrenza il primo giovedì del mese, sia riunioni del solo consiglio direttivo, verbalizzate e notificate all’ufficio.

Inizialmente si è affrontato il tema della suddivisione degli ambiti operativi tra i membri, sulla base delle rispettive esperienze, professionalità e competenze.

Ad ogni riunione vengono formulate proposte di miglioramento per il GCVPC, come ad esempio la programmazione di acquisti di beni o di manutenzione di attrezzature e mezzi, nonché l’organizzazione di attività di formazione e di reclutamento.

Per favorire un contatto diretto ed efficace con i volontari, sono stati creati due gruppi Whatsapp dedicati: il primo è riservato alle comunicazioni istituzionali, il secondo destinato alla libera discussione sulle tematiche di Protezione Civile.

Assicurazione

A Settembre 2024, durante la fase istruttoria della Deliberazione di Consiglio Comunale, sono stati avviati contatti preventivi con l’Ufficio Patrimonio e il Broker per verificare la copertura della polizza assicurativa comunale sulla responsabilità civile verso terzi.

Quindi è stato stimato il numero di volontari che avrebbero fatto parte del GCVPC per integrare la polizza assicurativa in materia di Infortuni con un’appendice specifica.

Corsi di formazione

Da febbraio a marzo 2024 si sono tenuti i corsi di formazione per i nuovi volontari di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, ai quali hanno partecipato quattro membri del GCVPC, presso il Polo del Coordinamento a Villanova d’Albenga. Per iscrivere i volontari ai corsi è necessario contattare la Segreteria del Coordinamento, inviando i dati personali necessari.

Si sta svolgendo una nuova sessione di corsi, organizzata dal Coordinamento, da settembre a novembre 2025.

Visite mediche

I volontari hanno presentato richiesta al proprio medico curante per ottenere un certificato che attesti la loro sana e robusta costituzione, necessario per poter svolgere le attività di Protezione Civile previste dalla normativa.

Le visite mediche per l’idoneità al fronte fuoco dei volontari AIB sono state programmate nel corso dell’anno attraverso i contatti con il Coordinamento: le prenotazioni avvengono mensilmente con uno scambio di comunicazioni con la Segreteria.

Fornitura e assegnazione di DPI

Con lo scioglimento del Gruppo Intercomunale, nel corso del 2024 l’ufficio ha avviato processi di inventariazione finalizzati a stimare in modo accurato gli acquisti necessari per garantire la piena operatività del nuovo formato GCVPC.

È mantenuto costante il contatto diretto con il Coordinatore e Vice Coordinatore per comprendere e soddisfare le esigenze del GCVPC.

L’ufficio redige moduli di consegna per il vestiario e DPI assegnati ai volontari. È inoltre completamente disponibile a supportare i membri del consiglio direttivo incaricati della gestione dell’inventario.

Zerogis

In seguito alla ricezione della notifica di iscrizione alla Sezione Provinciale dell’Elenco Regionale di Volontariato di Protezione Civile, avvenuta nel mese di maggio 2025, sono stati immediatamente avviati i contatti con i referenti locali di Regione Liguria per l’accreditamento delle utenze dei volontari e tecnici comunali all’accesso del portale Zerogis per la gestione amministrativa del volontariato.

Ai fini di consentire il trattamento dei dati in conformità al GDPR (Regolamento UE 2016/679), con Decreto di nomina dirigenziale sono stati individuati i volontari incaricati alla gestione dei dati del GCVPC e pertanto al portale Zerogis.

Successivamente, in collaborazione con i referenti locali di Regione Liguria, è stata individuata la prima data utile per organizzare una sessione di formazione dell’applicativo Zerogis. Questo evento è risultato di fondamentale importanza per comprendere le sezioni e le funzionalità offerte dalla piattaforma. Si citano alcune tra le più importanti: inserimento anagrafica volontari in scheda personale e requisiti idoneità volontari PC e AIB, compilazione e accredito RIA PC e RIA AIB, compilazione scheda organizzazione, compilazione scheda risorse.

L’ufficio supporta i volontari nella gestione e nella compilazione dei dati, assicurando un’adeguata assistenza e coordinamento.

Sede operativa

Il Comune di Loano è individuato, negli attuali ambiti territoriali di intervento e di allertamento, come sede di Centro Operativo Misto, con Decreto Prefettizio – Prefettura di Savona – del 25 ottobre 2013, per i comuni di Balestrino, Boissano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Pietra Ligure, Toirano. A tal fine il Comune dispone di un immobile destinato sia come C.O.M. sia come Centro Operativo Comunale.

L’edificio, sito in Via Magenta 23, è denominato “Polo del Soccorso” in quanto ospita il GCVPC, la Croce Rossa Italiana – comitato di Loano e l’Associazione Radioamatori Italiani – sezione di Loano.

Le ampie aree esterne sono utilizzabili come parcheggio ed è presente una piazzola di atterraggio per elicotteri. Inoltre, due container lunghi ciascuno dodici metri, con un volume totale di 76,4 metri cubi, sono adibiti a magazzino per il GCVPC.

Veicoli

Il GCVPC dispone di un veicolo antincendio Bremack TGR 35E2 dotato di allestimento AIB sulla carrozzeria pianale con cabina lunga, cisterna, pompa e naspo avvolgitore.

Inoltre, è presente un veicolo Mitsubishi L200 multiruolo, impiegato per il trasporto di idrovore, attrezzature e materiali vari; per quest’ultimo è in previsione l’allestimento di un modulo scarrabile destinato a contrastare gli incendi boschivi.

Social

Il GCVPC gestisce attivamente una pagina Facebook , alcune volte in collaborazione con il canale Facebook della Polizia Locale, impegnata con frequenza quotidiana nella diffusione della cultura della Protezione Civile e nella pubblicazione di informazioni utili, aggiornamenti sulle allerte meteo o criticità in atto, nonché nella documentazione di tutte le attività di formazione e socializzazione del gruppo.

Articoli collegati

Pagina
Iscrizione al Gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile e A.I.B. Comune di Loano

La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta. Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva). I volontari prestano la loro opera, senza […]

Novità
Campagna di contrasto alla diffusione della Vespa velutina a Loano – Novembre 2025

A seguito del ritrovamento e neutralizzazione da parte dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di Garlenda di tre nidi di Vespa velutina nella zona residenziale “dei poeti” a Loano, è stata […]

Novità
La Protezione Civile sei Tu – Domenica 19 ottobre 2025

Il Comune di Loano, in collaborazione con il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile, l’Associazione Italiana Radioamatori – sezione di Loano e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Loano, organizza la prima edizione di una […]

Novità
Incendi boschivi: da Sabato 5 luglio 2025 scatta lo stato di grave pericolosità

Aggiornamento 11/09/2025: con Decreto di Giunta Regionale n. 6505 del 10/09/2025 è prevista la cessazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi a partire dalle ore 00:01 di lunedì 15 settembre 2025. Da […]

Novità
01-03-2025 “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno svoltosi sabato 1 marzo alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano Protagonista della serata è stato Gianfranco Saffioti, […]

Novità
Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini

Il 21 febbraio 2025, presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano, si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, organizzato dalla Protezione Civile di Loano. Durante l’evento, i relatori […]

Filtri