Sei pronto? Prepara lo zaino – kit d’emergenza di Protezione Civile

Tempo di lettura:

1 minuto

🎒 Perchè è importante?

A differenza dei kit di sopravvivenza, concepiti per situazioni a lungo termine, lo zaino di salvataggio serve per affrontare situazioni di emergenza o evacuazioni improvvise successive a calamitĂ  naturali o altri disastri.

Oltre a consentire la sopravvivenza durante una evacuazione d’emergenza, può essere utilizzato anche quando vi sono altre emergenze che potrebbero comportare l’intrappolamento o l’isolamento temporanei, come incendi di case, black-out, tornado e altre gravi calamità naturali.

E’ quindi fondamentale avere in casa uno zaino d’emergenza che consenta a te e alla tua famiglia di avere un’autonomia di circa 72 ore.

Prepara uno zaino per ogni componente del nucleo familiare così da essere pronto ad affrontare un’emergenza. Tutti i componenti della famiglia devono sapere dove si trova.

⚠️ Cosa deve contenere

  • acqua potabile e cibi a lunga conservazione;
  • accendini
  • fischietto
  • torcia elettrica
  • radio a batterie o con dinamo
  • batterie di scorta
  • copie dei documenti personali
  • contanti in piccole somme
  • coltellino multiuso
  • chiavi di riserva di casa e della macchina
  • piccola cassetta del pronto soccorso, accessori medici indispensabili, ad esempio gli occhiali) e medicine generiche (o specifiche per malattie croniche)
  • strumenti per la sanificazione e per l’igiene personale
  • cellulare con caricabatterie e batteria supplementare
  • articoli speciali per neonati o bambini

Guarda il video tutorial:

Articoli collegati

NovitĂ 
Il metodo Augustus nella Protezione Civile

Il metodo Augustus indirizza la moderna pianificazione di emergenza sulla base della semplicitĂ  e flessibilitĂ  nell'attivare funzioni di supporto in risposta ad un evento disastroso.

NovitĂ 
Rischio radiologico e nucleare – Piano Nazionale e Piano di emergenza ritrovamento sorgenti orfane della Prefettura di Savona

La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari è disciplinata dal piano nazionale di Protezione Civile e localmente dal piano di emergenza della Prefettura di Savona.

NovitĂ 
L’allertamento meteo per i Comuni di Finale Ligure e Loano

Il territorio regionale ligure è suddiviso in 5 zone di allertamento, condivise con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Il Comune di Finale Ligure ed il Comune di Loano si trovano in zona A. Il Messaggio di Allerta è emesso dalla Protezione Civile regionale in caso di previsione di rischio idrogeologico e idraulico e/o nivologico entro le 48 ore dalle ore 00:00 del giorno di emissione.

NovitĂ 
Prevenire è meglio che rischiare!

La Polizia Locale Riviera di Ponente, espressione della volontĂ  dei Comuni di Finale Ligure e Loano di collaborare attivamente per affrontare i temi che riguardano la salvaguardia della sicurezza pubblica, intraprende una campagna informativa social e sul territorio per approfondire i temi della prevenzione e della gestione dell'emergenza.

NovitĂ 
Come diventare volontario di Protezione Civile?

Il Volontariato di Protezione Civile è formato da gruppi organizzati di persone, iscritti in appositi albi e formate per offrire un supporto strategico alle Autorità di Protezione Civile ed un aiuto immediato per tutta la popolazione nelle situazioni di emergenza.

NovitĂ 
La Protezione Civile nel tuo Comune

Il primo passo verso la prevenzione è il buon comportamento del cittadino, conoscere i rischi ai quali è soggetto il proprio territorio è fondamentale per adottare i comportamenti adeguati.

NovitĂ 
App FlagMii e Allerte Italia – il sistema di allertamento Nowtice per la tua sicurezza

I Comuni di Finale Ligure e di Loano utilizzano il nuovo sistema Nowtice per inviare ai propri cittadini messaggi istantanei in caso di emergenze o per comunicare informazioni utili.

NovitĂ 
Buone pratiche per proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione

Informazioni su come proteggere la propria abitazione dal rischio di incendio di vegetazione. Una guida sintetica su come valutare la sicurezza della propria abitazione situata in prossimitĂ  di zone boschive

Filtri