Come diventare volontario di Protezione Civile?

Tempo di lettura:

1 minuto

Finale Ligure

Loano e Toirano

Una volta scaricato e compilato, è necessario inviarlo al seguente indirizzo mail:

gi.tolo@coordinamentovolontarisavona.com

L’ammissione al gruppo è subordinata alla presentazione di apposita domanda da parte dell’aspirante volontario ed all’evasione di un colloquio motivazionale con il Coordinatore operativo del Gruppo. La domanda di ammissione al gruppo è subordinata all’accettazione del presente regolamento e al possesso dei requisiti indicati all’articolo 5.

Articoli collegati

Novità
Il metodo Augustus nella Protezione Civile

Il metodo Augustus indirizza la moderna pianificazione di emergenza sulla base della semplicità e flessibilità nell'attivare funzioni di supporto in risposta ad un evento disastroso.

Novità
Sei pronto? Prepara lo zaino – kit d’emergenza di Protezione Civile

E' fondamentale avere in casa uno zaino d'emergenza che consenta a te e alla tua famiglia di avere un'autonomia di circa 72 ore.

Novità
Rischio radiologico e nucleare – Piano Nazionale e Piano di emergenza ritrovamento sorgenti orfane della Prefettura di Savona

La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari è disciplinata dal piano nazionale di Protezione Civile e localmente dal piano di emergenza della Prefettura di Savona.

Novità
Le aree di emergenza a Loano

Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di terremoti e/o eventi calamitosi sono destinate ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso ed al superamento dell'emergenza.

Novità
03-12-2022 Convegno formativo “L’ingegneria e il territorio: Protezione Civile e gestione delle emergenze”

Sabato 3 Dicembre 2022, alle ore 9,00  presso la Sala Consiliare del Comune di Loano, si terrà il convegno formativo dal titolo “L'ingegneria e il territorio - Protezione Civile e gestione delle emergenze”.

Novità
L’allertamento meteo per i Comuni di Finale Ligure e Loano

Il territorio regionale ligure è suddiviso in 5 zone di allertamento, condivise con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Il Comune di Finale Ligure ed il Comune di Loano si trovano in zona A. Il Messaggio di Allerta è emesso dalla Protezione Civile regionale in caso di previsione di rischio idrogeologico e idraulico e/o nivologico entro le 48 ore dalle ore 00:00 del giorno di emissione.

Novità
28-10-2022 Convegno “Dissesto idrogeologico e alluvioni” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno in programma venerdì 28 ottobre alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano. L’iniziativa, che gode del patrocinio dei Comuni di Loano, Finale Ligure e Toirano, è stata ideata ed è attivamente supportata dalla sezione ARI di Loano dell’Associazione Radioamatori Italiani. Protagonista della serata sarà Gianfranco Saffioti, anche noto come “il Meteorologo Ignorante”.

Novità
Prevenire è meglio che rischiare!

La Polizia Locale Riviera di Ponente, espressione della volontà dei Comuni di Finale Ligure e Loano di collaborare attivamente per affrontare i temi che riguardano la salvaguardia della sicurezza pubblica, intraprende una campagna informativa social e sul territorio per approfondire i temi della prevenzione e della gestione dell'emergenza.

Novità
La Protezione Civile nel tuo Comune

Il primo passo verso la prevenzione è il buon comportamento del cittadino, conoscere i rischi ai quali è soggetto il proprio territorio è fondamentale per adottare i comportamenti adeguati.

Novità
App FlagMii e Allerte Italia – il sistema di allertamento Nowtice per la tua sicurezza

I Comuni di Finale Ligure e di Loano utilizzano il nuovo sistema Nowtice per inviare ai propri cittadini messaggi istantanei in caso di emergenze o per comunicare informazioni utili.

Novità
Buone pratiche per proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione

Informazioni su come proteggere la propria abitazione dal rischio di incendio di vegetazione. Una guida sintetica su come valutare la sicurezza della propria abitazione situata in prossimità di zone boschive

Filtri