01-03-2025 “Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

Tempo di lettura:

1 minuto

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno svoltosi sabato 1 marzo alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano

Protagonista della serata è stato Gianfranco Saffioti, anche noto come “il Meteorologo Ignorante”. 

Il convegno ha ricalcato le orme degli appuntamenti noti come “Ignotur”, un modo di approcciare la meteorologia fuori dai soliti schemi convenzionali che porterà a uno scambio di pensieri e considerazioni, con un occhio (critico) alle politiche che riguardano la salute, l’ambiente, il territorio in cui viviamo, il rischio idrogeologico e la gestione delle allerte. 

Durante la serata sono stati trattati diversi temi: “Il tempo che cambia”; “L’autoprotezione attiva” e “Come nasce una previsione del tempo”. 

L’incontro, accreditato presso l’Ordine degli Ingegneri di Savona, è stato organizzato dall’Ufficio Protezione Civile del Comune di Loano e della sezione di Loano dell’Associazione Radioamatori Italiani. 

Articoli collegati

Pagina
Iscrizione al gruppo comunale di volontari di P.C. e A.I.B. Comune di Loano

La campagna di reclutamento per il gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo del Comune di Loano è sempre aperta. Età minima: 18 anni (sedicesimo con manleva). I volontari prestano la loro opera, senza […]

Pagina
Noi lavoriamo con… CIMA (Dipartimento della protezione civile)

Fondazione CIMA è Centro di Competenza (Gazzetta Ufficiale n. 241 del 14 ottobre 2013) e Struttura Operativa Nazionale (art. 13 comma 1 punto c Decreto Legislativo 1/2018) del Servizio Nazionale della Protezione Civile. Nell’ambito dell’accordo quadro 2017-2019 stipulato con […]

Novità
Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini

Il 21 febbraio 2025, presso la sala consiliare di Palazzo Doria a Loano, si è svolto l’incontro “Vespa velutina: una minaccia per ambiente e cittadini”, organizzato dalla Protezione Civile di Loano. Durante l’evento, i relatori […]

Novità
Visita degli studenti dell’Istituto Falcone al Polo del Soccorso a Loano

Lunedì 17 febbraio 2025 mattina due classi di studenti dell’Istituto Falcone di Loano hanno visitato il “Polo del Soccorso” in Via Magenta, la sede delle associazioni di volontariato della Croce Rossa Italiana, Associazione Radioamatori Italiani […]

Novità
Sistema di allarme pubblico IT-alert

IT-Alert è il nuovo sistema di allarme pubblico per l'informazione diretta della popolazione in caso di gravi emergenze per favorire l'adozione di misure di autoprotezione. Il sistema è attualmente in fase di sperimentazione attraverso test regionali.

Novità
Nuova cartellonistica di allerta meteo a Loano con collegamento a Nowtice

Oggi, 20 luglio 2023, è stata installata la nuova cartellonistica di Protezione Civile per l’allertamento meteo, in sostituzione della precedente, presso quattro punti strategici del territorio Loanese dislocati sulle principali arterie della mobilità cittadina: la […]

Novità
Il metodo Augustus nella Protezione Civile

Il metodo Augustus indirizza la moderna pianificazione di emergenza sulla base della semplicità e flessibilità nell'attivare funzioni di supporto in risposta ad un evento disastroso.

Novità
Sei pronto? Prepara lo zaino – kit d’emergenza di Protezione Civile

E' fondamentale avere in casa uno zaino d'emergenza che consenta a te e alla tua famiglia di avere un'autonomia di circa 72 ore.

Novità
Rischio radiologico e nucleare – Piano Nazionale e Piano di emergenza ritrovamento sorgenti orfane della Prefettura di Savona

La gestione delle emergenze radiologiche e nucleari è disciplinata dal piano nazionale di Protezione Civile e localmente dal piano di emergenza della Prefettura di Savona.

Novità
Le aree di emergenza a Loano

Le Aree di Emergenza sono spazi e strutture che in caso di terremoti e/o eventi calamitosi sono destinate ad uso di protezione civile per la popolazione colpita e per le risorse destinate al soccorso ed al superamento dell'emergenza.

Novità
03-12-2022 Convegno formativo “L’ingegneria e il territorio: Protezione Civile e gestione delle emergenze”

Sabato 3 Dicembre 2022, alle ore 9,00  presso la Sala Consiliare del Comune di Loano, si terrà il convegno formativo dal titolo “L'ingegneria e il territorio - Protezione Civile e gestione delle emergenze”.

Novità
L’allertamento meteo per i Comuni di Finale Ligure e Loano

Il territorio regionale ligure è suddiviso in 5 zone di allertamento, condivise con il Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Il Comune di Finale Ligure ed il Comune di Loano si trovano in zona A. Il Messaggio di Allerta è emesso dalla Protezione Civile regionale in caso di previsione di rischio idrogeologico e idraulico e/o nivologico entro le 48 ore dalle ore 00:00 del giorno di emissione.

Novità
28-10-2022 Convegno “Dissesto idrogeologico e alluvioni” con il “Meteorologo Ignorante” Gianfranco Saffioti

“Dissesto idrogeologico e alluvioni: osservare e comprendere Madre Natura” è il titolo del convegno in programma venerdì 28 ottobre alle 20.30 nella sala consiliare di Palazzo Doria a Loano. L’iniziativa, che gode del patrocinio dei Comuni di Loano, Finale Ligure e Toirano, è stata ideata ed è attivamente supportata dalla sezione ARI di Loano dell’Associazione Radioamatori Italiani. Protagonista della serata sarà Gianfranco Saffioti, anche noto come “il Meteorologo Ignorante”.

Novità
Prevenire è meglio che rischiare!

La Polizia Locale Riviera di Ponente, espressione della volontà dei Comuni di Finale Ligure e Loano di collaborare attivamente per affrontare i temi che riguardano la salvaguardia della sicurezza pubblica, intraprende una campagna informativa social e sul territorio per approfondire i temi della prevenzione e della gestione dell'emergenza.

Filtri